Confcooperative: Servizio Civile

Confcooperative è un ente iscritto all’Albo del Servizio Civile Universale in qualità di ente capofila.

Dal 1989 ha affidato la gestione del Servizio Civile, prima come Obiezione di Coscienza e dal 2001 su base volontaria, a Confcooperative Federsolidarietà, la Federazione di rappresentanza politico - sindacale delle cooperative sociali e imprese sociali.

I numeri

Confcooperative Federsolidarietà opera capillarmente su tutto il territorio nazionale attraverso una “rete” di Enti Territoriali che, attraverso i loro responsabili, coordinano il lavoro di circa 1.100 Enti di accoglienza (cooperative sociali, cooperative culturali, associazioni, fondazioni ed Enti Locali), coinvolgendo più di 1.500 persone (responsabili territoriali, operatori locali di progetto, selettori, esperti del monitoraggio e formatori di formazione generale e specifica).

Dal 1994 al 2001 Confcooperative Federsolidarietà ha accolto, presso le proprie aderenti, 15.847 obiettori di coscienza.

A partire dal 2001, con la legge 64 istitutiva del Servizio Civile Nazionale, sono stati circa 2500 i giovani tra i 18 ed i 29 anni che hanno fatto domanda ogni anno per partecipare ai progetti di servizio civile della Confcooperative e circa 1500 di questi sono stati e vengono tuttora avviati nelle oltre 3.000 sedi accreditate.

Servizio Civile Universale

A partire dal 2020, con l’attuazione della riforma introdotta dal d.Lgs. 40/17, le singole azioni progettuali si inseriscono in un piano più organizzato e strutturato: il Servizio Civile Universale, un programma che ha come ultimo obiettivo il “bene comune”, la promozione e la tutela sociale della collettività e del singolo individuo.

Scegliendo il Servizio civile e mettendosi così “al servizio” del territorio, i giovani partecipano attivamente alla vita della comunità esprimendo solidarietà verso soggetti svantaggiati, le comunità e i territori accrescendo la loro dimensione umana e professionale, utilizzando al meglio le relazioni “di rete” che vengono messe a loro disposizione.

Le opportunità per i giovani

Inoltre, il Servizio civile offre al giovane un’esperienza formativa valida umanamente e qualificante professionalmente, attraverso progetti pensati, elaborati e attuati per garantire un’esperienza di maturazione e di crescita personale, oltre che per acquisire contenuti spendibili nelle future esperienze lavorative/professionali.

Nondimeno, la cooperazione sociale è uno dei settori in cui si declina al meglio la relazione tra Servizio Civile e occupazione, poiché tale esperienza – grazie anche al percorso di tutoraggio previsto in tutti i progetti presentati – aiuta i giovani coinvolti ad avere un primo e proficuo ingresso nelle reti relazionali che consentono di individuare opportunità di impiego nel mercato del lavoro.

Il Servizio Civile Universale nella cooperazione sociale vuole essere, infatti, un ulteriore strumento di realizzazione dell'art. 1 della legge 381/91 costitutiva delle cooperative sociali: “perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini”.