Confcooperative: Approfondimenti

Creare una cooperativa: come fare e quali sono i vantaggi

Creare una cooperativa: come fare e quali sono i vantaggi

Fondare una cooperativa significa creare un’impresa che valorizza mutualità e partecipazione dei soci. Confcooperative guida chi vuole avviare una cooperativa, offrendo supporto legale, fiscale e amministrativo.

venerdì 15 novembre 2024

Fondare una cooperativa significa dar vita a un’impresa basata sui principi di mutualità e partecipazione attiva dei soci. Confcooperative offre un percorso completo per chi desidera avviare una cooperativa, fornendo supporto giuridico, fiscale e amministrativo. Scopri come costituire una cooperativa in Italia e i vantaggi del modello cooperativo.

Come avviare una cooperativa in Italia

Per avviare una cooperativa è necessario seguire una serie di passaggi fondamentali. Il processo inizia con la redazione dell'atto costitutivo e dello statuto, entrambi redatti da un notaio. L'atto costitutivo contiene informazioni essenziali come il nome della cooperativa, la sede, l'oggetto sociale e i nomi dei soci fondatori. Una volta completata questa fase, la cooperativa deve essere registrata presso il Registro delle Imprese e l'Albo delle Società Cooperative.

Tipologie di cooperative

In Italia esistono diverse tipologie di cooperative, ognuna con caratteristiche specifiche. Tra le più comuni troviamo:

Confcooperative Fedagripesca associa le cooperative agricole, agroalimentari e della pesca

Operano principalmente nella coltivazione, produzione, allevamento, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Sulle tavole italiane un prodotto su 4 è prodotto in cooperativa: 6 bicchieri di vino su 10 e 7 bicchieri di latte su 10 vengono da cooperative, così 4 prodotti dell’ortofrutta su 10. Confcooperative Fedagripesca rappresenta circa il 20% dell’agroalimentare Made in Italy. Di fatto 1 prodotto su 5 dell’agroalimentare made in Italy arriva dalle cooperative di Confcooperative. Nella pesca la cooperazione rappresenta l’80% della base produttiva a livello nazionale. Le cooperative agricole valorizzano il lavoro di circa 450mila soci produttori agricoli e danno occupazione a più di 80 mila persone. Realizzano, complessivamente, un fatturato di 35 miliardi di Euro.

Federcasse associa le cooperative di credito

Sono 222 Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali. Oltre 4.000 sportelli BCC con una presenza diretta in 2.516 Comuni. Le BCC-CR sono l’unica presenza bancaria in 740 Comuni. Il numero dei soci delle BCC - CR è di oltre 1.440.persone in crescita del 2,6% su base d’anno. L’ organico delle BCC ammonta complessivamente a 36.000 dipendenti (quasi il 50% donne). La raccolta sfiora i 200 miliardi di euro. Gli impieghi ammontano a 138,9 miliardi di euro. Ogni 100 euro “prestati” dalle banche in Italia, 23 arrivano dal Credito Cooperativo. Complessivamente il 23,2% del totale dei crediti alle imprese artigiane; il 23,6% del totale erogato per le attività legate al turismo; il 23,1% del totale dei crediti erogati all’agricoltura; il 14,7% di quanto erogato al settore delle costruzioni e attività immobiliari; l’11,2% dei crediti destinati al commercio.

Confcooperative Lavoro e Servizi associa le cooperative di produzione e lavoro, artigianato e servizi

Formate da lavoratori che mettono a disposizione le proprie competenze per creare beni o fornire servizi. Confcooperative Lavoro e Servizi associa 4.000 imprese, con circa 290.000 tra soci e occupati, per un fatturato aggregato che sfiora gli 8 miliardi di euro. Le cooperative aderenti alla Federazione operano nei settori di: Cleaning and Facility Management; Costruzioni; Digitalizzazione e Innovazione; Servizi alle imprese; Vigilanza e Sicurezza; Ristorazione; Trasporto merci e Logistica; Trasporto Pubblico Locale di linea e non di linea; Portualità; Produzione di beni; Servizi ambientali ed Efficientamento energetico.

Confcooperative consumo e utenza associa le cooperative di utenza e di vendita al consumo e al dettaglio

Operano nel settore della distribuzione commerciale, nell'autoproduzione di energia elettrica e nei servizi alle imprese. A Confcooperative Consumo e Utenza aderiscono 600 cooperative di consumo, tra dettaglianti, cooperative elettriche che sviluppano complessivamente un fatturato di 5,2 milioni di euro. Le cooperative elettriche storiche dell’Arco alpino assumono particolare rilevanza per la propria specificità. Svolgono l’attività di produzione e distribuzione di energia elettrica che viene messa a disposizione della comunità locale in territori difficili non serviti dalle compagnie private e in cui, l’energia elettrica da fonti rinnovabili (prevalemente idrica) è prodotta e distribuita in cooperativa ha rappresentato e rappresenta ancora dopo oltre 1 secolo l’unica fonte di produzione e distribuzione elettrica sul territorio. L’aspetto peculiare delle cooperative elettriche è il carattere mutualistico con i propri soci, i quali, come proprietari della cooperativa partecipano attivamente alla vita della propria società. Così come per la piccola e media distribuzione cooperativa, questi esempi restano un’importante e insostituibile presenza territoriale per il forte legame con le comunità locali, a rimarcare l’importanza della funzione sociale oltre che economica della cooperazione.

Confcooperative Federsolidarietà associa le cooperative sociali e le imprese sociali

Operano in tutti i settori assistenziali, socio-sanitari ed educativi e in molte aree imprenditoriali, attivando percorsi di inserimento lavorativo. Le cooperative sociali si dividono in cooperative di tipo A, che forniscono servizi di assistenza, e cooperative di tipo B, che si occupano dell’inserimento lavorativo di persone in condizioni di fragilità. Complessivamente la cooperazione sociale di Confcooperative eroga servizi di welfare a 5 milioni di persone, offrendo un contributo fondamentale per colmare le lacune di un sistema pubblico che fa sempre più fatica a rispondere adeguatamente alle esigenze di una società in costante evoluzione: dall’assistenza alle persone con disabilità all’assistenza agli anziani, i servizi educativi e rieducativi per persone con dipendenze o in condizioni di fragilità come detenuti o ex detenuti e persone a rischio emarginazione le cooperative sociali svolgono una funzione insostituibile a favore dell’inclusione sociale e lavorativa delle fasce più deboli della popolazione. Confcooperative Federsolidarietà rappresenta oltre 6.000 cooperative sociali e imprese sociali che associano 225.000 persone, danno lavoro a 256.000 occupati e realizzano un fatturato che sfiora i 9 miliardi di euro.

 

Confcooperative Habita associa le cooperative di abitazione

Sono formate da gruppi di persone che si associano per rispondere a un’esigenza comune, quella della casa. Confcooperative Habitat aggrega circa 994 enti, tra cooperative e consorzi. Oltre 58.000 soci, circa 1.000 persone occupate e un fatturato di 350 milioni di euro. Fra le associate oltre 100 sono cooperative di comunità, un fenomeno in forte espansione nato per rispondere alle esigenze delle comunità, soprattutto in aree marginali o a rischio spopolamento. Sorgono in luoghi dove spesso non vengono erogati più servizi essenziali e dove le cooperative di comunità rappresentano l’unico impulso per la vita sociale ed economica del territorio. Sono forme di autorganizzazione dei cittadini, che si attivano per tutelare e valorizzare le risorse del territorio, ridando nuova vita ai borghi e alle aree interne.

Confcooperative Sanità associa le cooperative sanitari

Sono cooperative formate da medici, farmacisti, mutue, e cooperative che operano nel settore sanitario. Complessivamente la cooperazione sanitaria di Confcooperative eroga servizi di welfare a 1 milione di persone. Le cooperative sanitarie sono costituite da professionisti che danno un contributo fondamentale per erogare servizi che il Sistema sanitario nazionale fa ormai fatica ad assicurare. Promuovono una forma di assistenza territoriale e domiciliare, offrendo cure specializzate e personalizzate soprattutto ad anziani e persone fragili, consentendo così di sollevare il carico dell’assistenza pubblica spesso troppo sbilanciata sull’assistenza ospedaliera. Confcooperative Sanità associa 373 imprese che rappresentano 150.000 soci, danno lavoro a oltre 21.000 persone e fatturano 5,4 miliardi di euro.

Confcooperative Cultura Turismo Sport associa le cooperative culturali turistiche e sportive

Operano nei settori della cultura, della comunicazione e dell’informazione, istruzione e formazione, dello spettacolo, dello sport e del turismo. Lavorano per rendere fruibile a tutti il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, valorizzando le specificità del territorio. Confcooperative Cultura Turismo e Sport associa oltre 1300 cooperative presenti su tutto il territorio nazionale, che danno lavoro a circa 15.620 persone e hanno 139.500 soci.

Requisiti per la costituzione di una cooperativa

Per creare una cooperativa, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  • Minimo numero di soci: Per costituire una cooperativa, sono richiesti almeno 3 soci
  • Capitale sociale: Ogni socio deve contribuire con una quota di capitale che varia a seconda della dimensione e del tipo di cooperativa.
  • Statuto: Lo statuto della cooperativa stabilisce le regole di funzionamento e di partecipazione dei soci, assicurando che la gestione sia conforme ai principi di mutualità.

    La specificità del modello cooperativo

Le cooperative hanno caratteristiche specifiche rispetto ad altre forme societarie. Tra queste le principali:

  • Mutualità prevalente: Le cooperative a mutualità prevalente godono di specificità fiscali, come l’esenzione su una parte degli utili destinati a riserva indivisibile.
  • Gestione democratica: Ogni socio ha diritto di voto, indipendentemente dalla quota di capitale posseduta, garantendo una gestione partecipativa e trasparente.
  • Agevolazioni per start-up: Le cooperative appena costituite possono beneficiare di incentivi fiscali e contributi a fondo perduto per promuovere l'avvio e la crescita dell'impresa.

Supporto e consulenza di Confcooperative      

Confcooperative offre supporto completo per la creazione di una cooperativa, dalla consulenza giuridica alla gestione fiscale. L’associazione fornisce assistenza nelle prime fasi di costituzione e offre una rete di servizi dedicata alle cooperative associate per sostenerne lo sviluppo in tutte le fasi.